Cosa è la musicoterapia e a chi si rivolge
Chi non ha mai vissuto un’esperienza di vera emozione mentre ascoltava della musica?
Il suono e la musica ci fanno provare emozioni e queste modificano la nostra fisiologia, gli ormoni, alternano il nostro ritmo cardiaco e le nostre pulsazioni. Ricorriamo alla musica in moltissimi momenti, che sia di forma consapevole o inconsapevole.
Il nostro stato d’animo spesso si vede riflesso nei brani che ascoltiamo o cantiamo. Una canzone triste può indurci ad uno stato di malinconia, mentre una canzone allegra più eccitarci e regalarci qualche minuto di felicità. Allo stesso modo, una canzone leggera ed armonica ci accompagna nei momenti di relax e di studio ed una musica ritmata ci stimola mentre facciamo esercizio. Tutto questo serve per renderci consapevoli di ciò che ci sta succedendo, sia all’interno che all’esterno della nostra sfera personale, elemento fondamentale per il nostro benessere.
La Musicoterapia migliora la qualità della vita delle persone sane e risponde alle necessità di bambini e adulti con disabilità e malattie. Si può ricorrere ad essa per migliorare il benessere, controllare lo stress, diminuire il dolore, esprimere sentimenti, potenziare la memoria, migliorare la comunicazione e facilitare la riabilitazione fisica.
Chi è il musicoterapista
Il musicoterapista è in primo luogo un bravo ascoltatore! L’ascolto gli permette di creare un ampio spazio interno di risonanza che l’altro, o gli altri, riempiranno di significati. Partendo dal proprio corpo, dai propri ritmi e suoni, il musicoterapista esplora la complessità sonora dell’altro. La sfida della musicoterapia è rappresentata dalla scoperta dell’altro attraverso il suono ed il ritmo, senza condizionamenti. In un incontro di musicoterapia i pazienti sono coinvolti pragmaticamente nelle attività musicali. Una delle modalità di esecuzione musicale che viene più utilizzata è l’improvvisazione. L’uso simbolico della musica improvvisata, ad esempio con i bambini che hanno un "io" debole, può contribuire all'integrazione o aiutare ad ottenere una visione di sé stessi più chiara ed una migliore comprensione di sé. Acquisisce un’importanza fondamentale il linguaggio non verbale durante l’esecuzione musicale.
Il musicoterapista offre sostegno e stimoli, improvvisando in risposta all’espressione musicale del paziente, aiutandolo così ad esprimersi più liberamente verso la comprensione del proprio disagio. Al paziente non occorrono competenze tecnico-musicali. Può utilizzare gli strumenti a percussione, melodici o armonici messi a disposizione, sfruttando le caratteristiche del suono che gli permettono di esprire le proprie emozioni. Si lavora anche sull’aspetto dell’integrazione nel caso in cui si scelgano laboratori di gruppo. In questo caso i suoni trasformano il limite in comunicazione, stimolando la sicurezza in se stessi.
Modalità di partecipazione
Le terapie si possono svolgere in modalità individuale, a cadenza settimanale con durata 45 minuti, oppure in gruppo, sempre settimanalmente, con durata 60 minuti. Prima dell'inizio di un percorso, è previsto un incontro gratuito di valutazione, in cui con l'esperta consiglia all'interessato la modalità di frequenza e la durata del percorso. La musicoterapia è rivolta sia a bambini che adulti di ogni età. Gli incontri avvengono in aule dedicate, raggiungibili senza alcuna barriera architettonica.
Contattaci compilando il form qui a fianco. In breve tempo potremo fornirti informazioni, dettagli e prezzi sul corso o attività a cui sei interessato.
Potremo capire meglio le tue esigenze e fissare un eventuale appuntamento con il nostro tutor didattico.
* Informativa Privacy & Cookie sul trattamento dei dati personali.
Dall'età di 3 anni il bambino può iniziare l’attività della propedeutica musicale. Un percorso ludico formativo per lo sviluppo dei sensi psicomotori e dell’ascolto.
Ad un percorso musicoterapico può essere esteso un percorso musicale che preveda lo studio di uno strumento o del canto, sin dalle prime basi.
Durante l’anno la scuola propone incontri di formazione (workshop, masterclass, seminari) dando l’opportunità di sviluppare la conoscienza e l’esperienza, oltre che lo sviluppo delle relazioni sociali e di intrattenimento.
+39 0564 458 117
+39 392 999 81 06
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
15.30 - 19.00
15.30 - 19.00
15.30 - 19.00
15.30 - 19.00
15.30 - 18.30
chiuso
chiuso