Masterclass a pagamento, posti limitati, necessaria la prenotazione.
Sconti per chi partecipa a più masterclass. Sconti per studenti CMM.
PRENOTA ORA IL TUO POSTO: 3929998106 (anche WhatsApp)
Lo staff dei nostri docenti della sezione Academy hanno preparato 5 incontri tematici, il cui filo conduttore è la performance del musicista.
Per ogni strumento (Voce, Chitarra, Piano e Tastiere, Sax, Basso e Batteria) verranno trattati in modo pratico numerosi argomenti che volgono al potenziamento della performance.
Scopri di seguito il programma di ogni masterclass.
Cosa devo fare per partecipare
La partecipazione alle Masterclass è aperta a tutti, cantanti e musicisti.
Ogni incontro prevede una quota di iscrizione da versare al momento della prenotazione (il versamento rende valida ed effettiva la prenotazione).
Contatta la nostra segreteria al numero 3929998106 (anche WhatsApp).
Quote di iscrizione
• Quota "ordinario" Euro 30,00 per singolo incontro.
• Sconto Euro 5,00 dalla quota standard per gli studenti CMM.
• Quota “uditore" (non partecipanti alle attività pratiche) Euro 20,00.
• Sconto Euro 5,00 per chi partecipa a 2 o più masterclass (da scontare alle quote sopra).
La musica moderna è musica d’insieme, quindi la masterclass focalizzerà l’attenzione sull’aspetto più importante e cioè quello di saper suonare insieme agli altri e non da soli di fronte ad un computer.
Avrà come scopo quello di invitare e dare suggerimenti pratici sia al principiante che al musicista di livello più avanzato, sul giusto atteggiamento da tenere in una situazione di band sia live, sia in studio di registrazione.
All’interno della masterclass verranno coinvolti gli allievi del corso di chitarra e verranno affrontati più generi musicali.
Argomenti trattati:
• Tecnica (plettraggio alternato, sweep picking, hybrid picking, legato, tapping, fake slide, fingerpicking).
• Improvvisazione (differenza tra Tonale e Modale e come affrontare i cambi di tonalità all’interno di un brano, importanza del linguaggio).
• Suono (conoscere le caratteristiche del proprio strumento, come collegare i pedali e uso dell’effettistica, suono giusto per ogni stile).
• Groove (l’importanza del linguaggio ritmico e della conoscenza della tastiera e dei voicings in base al genere suonato).
• Come trovare la propria voce e la propria identità sullo strumento (l’importanza dell’imitare i grandi per poi crearsi un proprio stile).
Di più su Andrea Morucci
Domenica 30 Marzo con inizio ore 15.00.
Durata: 4 ore.
A chi si rivolge: aperta a tutti.
Come arricchire il tuo fraseggio e rendere la tua improvvisazione più espressiva con l’uso delle scale pentatoniche e della scala blues.
Questa masterclass è pensata per chi vuole capire e applicare subito le scale pentatoniche e la scala blues, partendo dalle basi un incontro pratico e diretto, perfetto per chi è alle prime armi, ma anche per chi vuole consolidare le proprie conoscenze con nuovi spunti musicali.
Esplorareremo il linguaggio dell’improvvisazione su forme statiche di accordi, il giro di blues e semplici progressioni armoniche.
Requisiti
Nessuna esperienza avanzata richiesta! Basta avere il proprio strumento e la voglia di sperimentare.
Di più si Alessandro Riccucci
Sabato 5 Aprile con inizio ore 15.00. Durata: 2 ore.
A chi si rivolge: aperta a tutti.
La preparazione tecnica del cantante performer, la cura dell’interpretazione, la gestione dell’emotività e la presenza scenica.
• Lavoro pratico di gruppo sulla preparazione tecnica: esercizi di riscaldamento finalizzati ad una performance.
• Come si prepara la parte musicale di un live in fase di pre-produzione.
• Lavoro pratico sui partecipanti: ogni allievo iscritto potrà portare un brano sul quale si lavorerà su interpretazione (stile, timing, variazioni), gestione dell’emotività e presenza scenica. Verranno ascoltate un massimo di dieci canzoni (durata 2 minuti circa ciascuna, quindi le basi dovranno essere presentate già tagliate lasciando le parti essenziali del brano). I brani dovranno essere concordati la settimana antecedente alla Masterclass, direttamente con la docente.
Di più su Simona Lippi
Domenica 6 Aprile con Inizio ore 14.30. Durata: 4 ore.
A chi si rivolge: aperta a tutti.
Come migliorare e portare al livello PRO il tuo modo di suonare, attraverso pratici e chiari suggerimenti da mettere in pratica subito.
Un concentrato di esempi da scoprire sul Piano e le Tastiere.
Superiamo quegli ostacoli che non ci fanno raggiungere gli obbiettivi che vorremmo.
Sarà possibile (per chi vorrà) portare un brano (meglio due e poi sceglieremo) sul quale lavorare. Il lavoro sarà da subito pratico e proprio dai brani avremo modo di affrontare tutti gli aspetti in programma. E’ consigliato portare eventuale spartito e/o eventuale audio (o link).
Il lavoro pratico si estende anche su porzioni di brani (progressioni armoniche interessanti, groove, arrangiamenti di cui parlare…) previsti e selezionati come da programma.
Avremo modo di suonare tutto il pomeriggio!
I temi trattati saranno:
• La giusta tecnica per ogni stile.
• Andare a tempo come mai avrei creduto.
• Tra me e la lettura c’è un muro! Come scavalcarlo?
• Non saprò mai tutti gli accordi! … o forse si.
• Sei a corto di idee? Troviamo una soluzione!
• L’improvvisazione: da dove posso iniziare.
• Il suono giusto per ogni occasione.
• Strumenti e aggeggi vari: voglio capirci di più.
Requisiti necessari per partecipare: voglia di ascoltare e di suonare! Livello ed età non ci interessano. Quelli “bravi", se verranno ci aiuteranno a capire.
Di più su Andrea Flaminio
Domenica 13 Aprile con inizio ore 15.00. Durata: 4 ore.
A chi si rivolge: aperta a tutti.
Drum & Bass Connection è una masterclass dedicata all’approfondimento del legame tra basso e batteria, e degli elementi chiave che è necessario conoscere per creare un groove solido ed efficace. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici per comprendere e migliorare l’interazione tra i due strumenti.
Attraverso l’analisi di diversi stili musicali, verranno affrontati temi fondamentali come la relazione tra il basso, la cassa e l’ hi-hat, l’importanza delle dinamiche, i fills, particolare attenzione sarà dedicata all’ascolto attivo e alla capacità di seguire l’intenzione musicale dell’altro musicista, elementi essenziali per creare un interplay coeso ed espressivo.
La masterclass sarà strutturata in modo interattivo, i partecipanti potranno sperimentare direttamente sullo strumento, mettendo in pratica i concetti trattati attraverso esercizi mirati e mini sessioni di registrazione. Questo approccio consentirà di sviluppare maggiore consapevolezza degli elementi trattati.
Una sezione ritmica affiatata fa la differenza in qualsiasi contesto musicale. Drum & Bass Connection è un’opportunità per bassisti e batteristi di affinare la propria capacità di suonare insieme, rafforzando quella connessione indispensabile per costruire groove incisivi e coinvolgenti.
Di più su Mirko Pieri.
Di più su Claudio Del Signore.
Sabato 10 Maggio con inizio ore 16.00. Durata: 3 ore.
A chi si rivolge: aperta a tutti.
+39 0564 458 117
+39 392 999 81 06
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
15.30 - 19.00
15.30 - 19.00
15.30 - 19.00
15.30 - 19.00
15.30 - 18.30
chiuso
chiuso